Il motivo principale per il quale non amai molto, alla prima lettura, i Vangeli del “canone”, cioè quelli facenti parte del Nuovo Testamento, fu che non mi diedero pressoché nessuna risposta per un avanzamento spirituale come, invece, me ne seppero dare moltissime il Corano o, per andare in Oriente, la Bhagavad Gita. Il Testo sacro […]
La metafora delle vergini in Paradiso secondo il Corano
Innanzitutto dobbiamo parlare brevemente di cosa è, o potrebbe essere, il Paradiso, inteso dall’Islam e dalle religioni monoteiste tutte. Secondo i mistici, si tratterebbe di una metafora. Ciò significa che il Paradiso non esiste? No, tutt’altro. Significherebbe invece che è qualcosa di talmente sublime, talmente superiore all’umana capacità di comprensione – quale è il Divino […]
Il mio debito di gratitudine verso Franco Battiato
E’ sempre difficile capire il momento esatto nel quale il fiume della propria esistenza cambia direzione. Quando si passa da una fase a un’altra? Quando – come nel mio caso – si passa da una vita ansiosa, in qualche modo triste, alla gioia spirituale, alla ricerca del Divino, diventando dunque persone di fede? In tutto […]
No: il Corano non parla mai di guerra santa
La tanto discussa parola Jihad, che in Occidente viene erroneamente tradotta con “Guerra santa”, in realtà vuol dire “sforzarsi”, “impegnarsi”. Vediamone ora di seguito un approfondimento. C’è un famoso aneddoto che riguarda il Profeta Muhammad che ben introduce quanto vogliamo dire. Una volta tornato da una battaglia sul campo con i suoi compagni, disse che […]
Il concetto di Unità secondo l’Islam
Quando si usa il termine Unità, affiancato a quello di non-dualità, si tende immediatamente a pensare all’Oriente, e a mistici indiani quali Ramana Maharshi. Tuttavia anche la teologia islamica, e non meno importante la sua branca mistica, il Sufismo, hanno dato molto alla comprensione di cosa significhi e stia a rappresentare il concetto, non semplice […]
L’uso dell’intelletto nell’Islam
Si ritiene che un ottavo dell’intero Testo sacro dell’Islam parli, o faccia esplicito riferimento alla scienza. In effetti, se lo paragoniamo a un altro testo comprensivo delle Ahl al-Kitab (Genti del Libro), ossia i Vangeli, il Corano appare molto più logico e vicino ad argomentazioni scientifiche e razionali. Certo, i Vangeli hanno come principale scopo […]
Il senso dell’esistenza
Una poesia tratta da Pensieri vaganti in Tibet: “Tu hai il tuo mondo / io ho il mio mondo / noi tutti abbiamo il nostro mondo / ma tutti desideriamo un mondo diverso”. Ma è così? Noi veramente desideriamo un mondo diverso o, piuttosto, bramiamo a essere noi stessi persone diverse, rendendo così, diverso anche […]
Due scritti brevi (e anticonformisti) sul concetto di libertà
“Non tutto ciò che è libertà libera l’uomo. Spesso ciò che desideriamo, facciamo e pensiamo è soltanto una forma di omologazione. Quindi, un sinonimo bello e impacchettato della parola ‘oppressione‘. Dobbiamo insegnare ai nostri figli che la dignità e la libertà dell’essere umano derivano da una mente che produce pensieri singolari, autonomi, curiosi, senza cercare […]
Meditazioni sul Vuoto
Ogni singola cosa che esiste (o meglio, che ci appare) in questo mondo, non esiste in modo indipendente da tutto il resto – vale a dire che al contempo esiste ma non è esistente in forma assoluta e a sé stante. Tutto è un continuo ed eterno concatenarsi di azione, reazione e conseguenza. Il sé […]
Il significato (mistico) del Paradiso secondo il Corano
“Nel Corano è detto che «Tutte le anime gusteranno la morte» e poi «torneranno a Me», cioè a Dio. Analizziamo in principio la prima affermazione. Gustare è un termine ben specifico, per niente generico. Allah avrebbe potuto rivelare la verità sulla morte con parole molto più drastiche, drammatiche e definitive, come “affrontare”, o “subire”, o […]