Si ritiene che un ottavo dell’intero Testo sacro dell’Islam parli, o faccia esplicito riferimento alla scienza. In effetti, se lo paragoniamo a un altro testo comprensivo delle Ahl al-Kitab (Genti del Libro), ossia i Vangeli, il Corano appare molto più logico e vicino ad argomentazioni scientifiche e razionali. Certo, i Vangeli hanno come principale scopo […]
Il significato della parola, e della misericordia di Allah
Allah non è una parola astratta, distante. Qualcosa che appartiene a un mondo lontano. È “soltanto” la traduzione araba del nome Dio, usata infatti, in modo predominante, anche dagli arabi cristiani. Secondo vari dizionari, il termine Allah significherebbe «L’Essere che comprende tutti gli attributi della perfezione». Non a caso il Corano stesso afferma che i […]
Cosa dicono i musulmani prima e dopo aver mangiato
Per un musulmano devoto la rammemorazione di Dio (cioè il ricordo costante della Sua esistenza e presenza onnicomprensiva) è parte integrante della sua fede. Non c’è solo la preghiera rituale, o l’annuale Ramadan: ricordare Allah, idealmente, in ogni momento della propria giornata, permette al fedele di avere una mente più serena, più equilibrata, consapevole che […]
Il problema è il velo oppure la mancanza di dialogo?
Ci sono politici, in Italia tanto quanto all’estero, che basano la propria carriera sul disprezzo nei confronti di un Islam che non conoscono, e sull’idea che il velo sia, sempre e comunque, sinonimo di oppressione e di un maschilismo violento. In poche parole, che nessuna donna, in piena libertà, potrebbe mai indossarlo. Se una donna […]
I giovani, la consapevolezza della morte, e il contributo dell’Islam
Oggi (26 giugno 2025) ho avuto modo di riflettere sulla deriva morale della gioventù odierna. Quegli adolescenti e giovani adulti che mi sembrano non avere più valori che li radichino in una stabilità quotidiana, in relazioni (con chiunque) sane, costruttive e non violente. Adolescenti e giovani adulti che – dalla musica che ascoltano, dal linguaggio […]
Come ho imparato a pregare in arabo
Imparare a pregare è, innanzitutto, un atto di amore e di devozione nei confronti del divino. La miglior preghiera non è quella che si fa per sé, per i propri interessi quotidiani, ma per onorare e glorificare Dio, Allah, il principio e la fine di tutto. Quando iniziai a studiare seriamente l’Islam e il Corano, […]
Introduzione al mio primo libro di poesie: “Chiamatemi traditore”
Ho deciso di pubblicare questo libro per dovere civico, e ancor di più morale. Non potevo fermarmi a guardare, impotente, quello che, dal 7 ottobre 2023, si è perpetrato a Gaza, con decine di migliaia di bambini uccisi dalle bombe di Israele, e di migliaia di morti innocenti con la sola colpa di vivere in […]
Perché non abbiamo il diritto di giudicare il velo islamico
Quel brutto vizietto che abbiamo in Italia, e in Occidente, di puntare l’arrabbiato ditino contro chi la pensa diversamente da noi, da chi ha valori diversi dai nostri, di chi vede la vita con un ritmo dissimile da quello nel quale siamo sempre stati cresciuti… lo si vede anche nel nostro arrogante giudizio del velo […]
Il significato (mistico) del Paradiso secondo il Corano
“Nel Corano è detto che «Tutte le anime gusteranno la morte» e poi «torneranno a Me», cioè a Dio. Analizziamo in principio la prima affermazione. Gustare è un termine ben specifico, per niente generico. Allah avrebbe potuto rivelare la verità sulla morte con parole molto più drastiche, drammatiche e definitive, come “affrontare”, o “subire”, o […]
Poesia: “Dalla morte si nasce, non si muore.”
Questa è la prima poesia mistica che ho elaborato, il 29 aprile 2024, quando stavo iniziando a studiare il Buddismo, il mio amato Sufismo (misticismo islamico), avvicinandomi anche all’India e a tutta quella saggezza orientale che noi in Occidente faremmo molto bene a ritrovare, riconquistare. Buona lettura… “Morire è un big bang cosmico è un […]