La poesia di seguito, che possiamo definire “mistica”, o quanto meno spirituale, è stata fortemente ispirata e influenzata dalla musica, dalle parole e dalla filosofia di vita di Franco Battiato. E’ per questo che vi chiedo di leggerla una prima volta in silenzio, e poi una seconda con in sottofondo la sua, fortemente evocativa canzone, […]
Il richiamo alla preghiera del muezzin: cosa ho provato?
Ore 16.48 del mio primo giorno a Tangeri. Pochi istanti prima mi trovavo in un cafè storico della medina intento a sorseggiare del bollente e dolcissimo tè alla menta e a prendere appunti sull’esperienza che stavo vivendo in quelle primissime ore in città. Poi mi ricordai: da lì a pochi minuti ci sarebbe stato il […]
Poesia in prosa: “Tangeri cosa è?”
Tangeri è il fuoco. Tangeri è l’arte d’Europa e il bagliore di terre africane. Tangeri è l’estremo contatto fra la caducità della vita e il dolce brillare dell’esistenza che mai si perderà finché un uomo parlerà. Tangeri è dunque il linguaggio, che più di prosa sa di poesia. O di prosa poetica. Città di dolcezza […]
Il vento di Gaza
Mille bambini mutilati a Gaza / mentre noi qui nella rocca fortificata dell’Occidente / dobbiamo sorbirci l’annoiato lamento / di bambini che hanno tutto / e non apprezzano niente. Uno di quei mille non ha più una gamba / e siede al banco della sua scuola / dove la polvere del deserto del Negev / […]
Le mie letture di gennaio 2024
Come primo mese dell’anno non posso affatto lamentarmi. Sia come qualità delle letture fatte (ho letto generalmente libri bellissimi e appassionanti) ma anche come quantità complessiva, come vedrete. Ho continuato a leggere molta poesia (che sta diventando sempre più il mio genere preferito), come già fatto negli ultimi mesi del 2023. Ecco di seguito i […]
Vedere il mondo con gli occhi di un apolide palestinese
“Apolide”: persona emigrata all’estero, che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un’altra, spesso per ragioni di guerra. I palestinesi, pur facendo orgogliosamente parte dei Territori palestinesi, sui quali lo stato di Israele ha costruito in più di mezzo secolo le proprie città e colonie, potremmo definirli […]
Le mie letture di ottobre 2023
Ode laica per Chibok e Leah, del Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka (5 stelle). Di seguito un brano del testo che mi ha colpito molto: «Mostrami quale fede riduce a undici anni / l’età della maternità, e io ti condurrò / nella foresta dove Chibok cova / stigmate di fistole vaginali, stupro nuziale». […]