Come primo mese dell’anno non posso affatto lamentarmi. Sia come qualità delle letture fatte (ho letto generalmente libri bellissimi e appassionanti) ma anche come quantità complessiva, come vedrete. Ho continuato a leggere molta poesia (che sta diventando sempre più il mio genere preferito), come già fatto negli ultimi mesi del 2023. Ecco di seguito i […]
Vedere il mondo con gli occhi di un apolide palestinese
“Apolide”: persona emigrata all’estero, che non ha alcuna cittadinanza, perché priva di quella di origine e non in possesso di un’altra, spesso per ragioni di guerra. I palestinesi, pur facendo orgogliosamente parte dei Territori palestinesi, sui quali lo stato di Israele ha costruito in più di mezzo secolo le proprie città e colonie, potremmo definirli […]
Auschwitz: un enorme cimitero
Il poeta Vittorio Sereni, nel 1942, in pieno tempo di guerra, ha raccontato dei treni – o meglio, i carri bestiame – sui quali venivano deportati gli ebrei e i prigionieri ai vari campi di concentramento in Europa. Ma erano gli occhi di quei prigionieri a colpirlo più di ogni altra cosa. Nient’altro che sguardi […]
Poesia: “Il torto e la ragione”
Chi di voi mi segue da un po’ saprà che, dall’autunno del 2023, ho incominciato ad approfondire, con passione e trasporto, la poesia. Ne sto scrivendo tanta, su altrettanti temi: dalla salute mentale a pensieri sulla morte (ossia il modo migliore che trovo per sdrammatizzarla, per prendermene gioco); dal mio amore per il continente africano […]
Le mie letture di dicembre 2023
E’ stato un mese complicato e, da lettore, non così soddisfacente come i precedenti undici mesi dell’anno. Forse a causa di un po’ di stanchezza mentale, forse perché, come ho detto per tutto dicembre: “ho già staccato la spina per l’anno”, sta di fatto che, in linea di massima, non ho letto libri che mi […]
Le mie letture di novembre 2023
Questo mese ho letto moltissimo, ed è stato sicuramente un mese di approfondimento della poesia, che ho letto con interesse, trasporto e che vorrò leggere sempre di più, e con sempre maggior introspezione, nei prossimi mesi. Ecco di seguito le mie letture di novembre 2023: Mille e un Marocco, di Letizia Gardin (4 stelle). E’ […]
Racconto: “Nelle fauci dei lupi”
Tommaso aveva ventotto anni e faceva lo scrittore. Da circa due anni aveva dedicato una parte del suo tempo a creare una narrativa letteraria sul suo paese natale, con libri, articoli, interviste e documenti che, sperava, sarebbero diventati d’archivio, da poter visionare per ricordarsi sempre della storia del luogo in cui era cresciuto. Il mese […]
Le mie letture di ottobre 2023
Ode laica per Chibok e Leah, del Premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka (5 stelle). Di seguito un brano del testo che mi ha colpito molto: «Mostrami quale fede riduce a undici anni / l’età della maternità, e io ti condurrò / nella foresta dove Chibok cova / stigmate di fistole vaginali, stupro nuziale». […]
My speech in support of Maasai people
Recently Joshua, a Maasai friend from Kenya, who lives in the Maasai Mara National Park, asked me to write a short speech, which he would deliver in front of some Kenyan government representatives during the Bomas of Kenya in Nairobi, the country’s capital city. An event that aims to bring together, share and increase knowledge […]
Il mio discorso in difesa del popolo Maasai
Recentemente Joshua, un amico Maasai del Kenya, che vive nel parco nazionale del Maasai Mara, mi ha chiesto di scrivere un breve testo, che pronuncerà davanti ad alcuni rappresentanti del governo keniano durante il Bomas of Kenya a Nairobi, la capitale del paese. Un evento che punta a riunire, condividere e accrescere la conoscenza della […]