E’ sempre difficile capire il momento esatto nel quale il fiume della propria esistenza cambia direzione. Quando si passa da una fase a un’altra? Quando – come nel mio caso – si passa da una vita ansiosa, in qualche modo triste, alla gioia spirituale, alla ricerca del Divino, diventando dunque persone di fede? In tutto […]
Sarajevo, bastione di civiltà
Sarajevo ti entra dentro. Sarajevo è mistica e allo stesso tempo umile. Sarajevo è modesta e calma e genuina nel vivere la propria fede all’interno di una vita. Qui i richiami alla preghiera sanno essere delicati, di una nobiltà spirituale pura perché in qualche modo imperfetta, lontana dalla sublimità di Istanbul e dell’impero Ottomano più […]
Poesia: “Salpare i mari dell’ignoto in volo d’uccello”
Questa è una delle poesie mistiche che ho scritto relativamente all’inizio del mio percorso spirituale. Ho usato alcune metafore quali, ad esempio, il simbolismo della luce, o il volo degli uccelli (un animale che nella simbologia islamica è una sorta di messaggero del divino). Buona lettura. Ogni alba porta con sé / il tacito universale […]
Cosa dicono i musulmani prima e dopo aver mangiato
Per un musulmano devoto la rammemorazione di Dio (cioè il ricordo costante della Sua esistenza e presenza onnicomprensiva) è parte integrante della sua fede. Non c’è solo la preghiera rituale, o l’annuale Ramadan: ricordare Allah, idealmente, in ogni momento della propria giornata, permette al fedele di avere una mente più serena, più equilibrata, consapevole che […]
L’equilibrio universale del Tao Te Ching
Secondo il Tao per avere una vita equilibrata bisogna rispettare le leggi dell’equilibrio cosmico. Ossia che tutto è mantenuto in ordine in quanto declina ciò che deve declinare, fiorisce ciò che è destinato a fiorire. Non bisogna forzare nulla (anche perché non ne saremmo in grado). Bisogna essere fiume, che seppur lento, placido e silenzioso, […]
Il problema è il velo oppure la mancanza di dialogo?
Ci sono politici, in Italia tanto quanto all’estero, che basano la propria carriera sul disprezzo nei confronti di un Islam che non conoscono, e sull’idea che il velo sia, sempre e comunque, sinonimo di oppressione e di un maschilismo violento. In poche parole, che nessuna donna, in piena libertà, potrebbe mai indossarlo. Se una donna […]
I giovani, la consapevolezza della morte, e il contributo dell’Islam
Oggi (26 giugno 2025) ho avuto modo di riflettere sulla deriva morale della gioventù odierna. Quegli adolescenti e giovani adulti che mi sembrano non avere più valori che li radichino in una stabilità quotidiana, in relazioni (con chiunque) sane, costruttive e non violente. Adolescenti e giovani adulti che – dalla musica che ascoltano, dal linguaggio […]
Due scritti brevi (e anticonformisti) sul concetto di libertà
“Non tutto ciò che è libertà libera l’uomo. Spesso ciò che desideriamo, facciamo e pensiamo è soltanto una forma di omologazione. Quindi, un sinonimo bello e impacchettato della parola ‘oppressione‘. Dobbiamo insegnare ai nostri figli che la dignità e la libertà dell’essere umano derivano da una mente che produce pensieri singolari, autonomi, curiosi, senza cercare […]
Introduzione al mio primo libro di poesie: “Chiamatemi traditore”
Ho deciso di pubblicare questo libro per dovere civico, e ancor di più morale. Non potevo fermarmi a guardare, impotente, quello che, dal 7 ottobre 2023, si è perpetrato a Gaza, con decine di migliaia di bambini uccisi dalle bombe di Israele, e di migliaia di morti innocenti con la sola colpa di vivere in […]
Perché non abbiamo il diritto di giudicare il velo islamico
Quel brutto vizietto che abbiamo in Italia, e in Occidente, di puntare l’arrabbiato ditino contro chi la pensa diversamente da noi, da chi ha valori diversi dai nostri, di chi vede la vita con un ritmo dissimile da quello nel quale siamo sempre stati cresciuti… lo si vede anche nel nostro arrogante giudizio del velo […]