Non ho mai pensato, in trentadue anni di vita, che sarei mai stato un uomo di fede. Pensavo di “credere” in Dio, ma soltanto per un bisogno personale (figuriamoci parlare di spiritualità) per accettare meglio il mio sapermi mortale. Ma non ho mai avuto un’autentica consapevolezza religiosa, una fede radicata nel quotidiano né la capacità […]
Poesia: “Stelle d’Africa”
Il continente africano è un enorme pentola di colori, tradizioni, idee, culture. Pensiamo soltanto a quanta differenza c’è tra il Marocco e il Senegal. Dal Kenya al Sud Africa. Dal Sudan all’Egitto. Ma è proprio qui che sta lo splendore africano. E’ quei che risiedono le sue «stelle». Mi piacerebbe che i popoli africani potessero […]
Da Epicuro a De André a Pasolini: imparare a rispettarsi, rispettando l’Altro
Epicuro ha scritto che ‘In generale il diritto è universale in quanto fondato sulla reciproca utilità, ma a seconda dei luoghi e delle condizioni l’idea di giusto può variare.’ Esiste infatti una verità univoca, inalienabile, ossia che tutti noi – nella concezione Epicurea – abbiamo il diritto di essere felici, di cercarne la nostra, e […]
Poesia: “E a un certo punto le parole verran da sé”
Ho scritto questa poesia circa un anno fa, pensando all’intensità emotiva che scrivere richiede. Non necessariamente dolore o sofferenza (non solo, quanto meno) ma tutto quel grande bagaglio di emozioni e turbinii dell’anima che, alla fine, formano uno scrittore, il quale andrà poi ad attingere a tutto quello che la vita gli ha concesso, tolto […]
L’adolescenza: età della follia
Premessa dell’autore: oggi 5 ottobre 2024 compio trentadue anni. Ho scritto il testo che segue l’anno scorso, un giorno dopo averne compiuti trentuno, finalmente consapevole che le ansie esistenziali e la depressione si stanno diradando, e il percorso di psicoterapia sta dando gioia e ampiezza al mio cuore, al mio spirito e alla mia voglia […]
La lotta per la sussistenza e la fatica della dignità. Uno scritto sull’Africa
E’ un discorso nel quale ci fa comodo non entrare, dall’alto del benessere che noi osiamo ostentare qui in Occidente. E’ il concetto che ho espresso nel mio ultimo, piccolo libro, Persone felici, nel quale racconto principalmente della mia esperienza come genitore a distanza di un bambino Maasai. Mi riferivo al fatto che, in quanto […]
La mia psichiatra, la mia psicologa ed io: una squadra vincente
«Lo sa dottoressa perché le sono grato?» «Mi racconti, sono qui per questo». «Esatto: perché lei è qui per questo. Perché prima di incontrarla ero destinato a morire della morte peggiore: quella di coloro che muoiono senza aver mai vissuto. Lontani dal mondo. Peggio ancora: lontani da sé stessi. In un buio di emozioni. In […]
Nudo sul palcoscenico: contro lo stigma delle malattie mentali
Dopo avervi parlato della mia storia in breve, in riferimento alla convivenza con la malattia mentale e un ricovero psichiatrico, in questo articolo mi concentro su due aspetti che ritengo egualmente fondamentali. Il supporto e l’aiuto, non solo medico, ma anche da parte della famiglia e degli amici nei confronti di chi soffre mentalmente, e […]
Prosa poetica: “L’autunno non è declino, ma alterità di vita”
L’autunno è una precipua necessità dell’esistenza. Tutto per nascere deve prima morire. Anzi: ogni cosa che nasce è in principio morta. E’ nel nulla che ci può essere il Big Bang del Tutto. Senza il nulla, nulla si può espandere. Nel Corano viene detto: «Come non credere in Dio, che ha dato la vita a […]
L’amicizia e l’insegnamento dei buoni libri
Alice Howland è mia amica. Sotto certi punti di vista, è la mia migliore amica. In lei io vedo l’umanità che amo, la lotta che bramo e la serenità che cerco e non sempre riesco a conquistare. Certo, è il personaggio di un libro. Il suo respiro è respiro spirituale. Ma è quel respiro caldo […]